Parlare di food marketing, come di marketing in generale, al giorno d’oggi è ormai un po’ troppo generico.
Il mercato del food in Italia è ormai fortemente segmentato e non basta avere a che fare con il mondo del cibo per capire quale strategia vincente elaborare. Quando si parla di food marketing a tutta una serie di strategie commerciali che si possono mettere in campo sul web (e non solo), con lo scopo di promuovere piatti, servizi, locali o prodotti alimentari.
Hai bisogno di una mano?
Richiedi subito una consulenza
Il marketing del cibo è un settore che deve mettere al centro il consumatore, coinvolgendolo ed emozionandolo. Sempre più spesso chi si occupa di pubblicità online per ristoranti e produttori, punta a qualcosa di innovativo per fare la differenza in un settore che ha una concorrenza spietata. Noi, come web agency, ne abbiamo combattute molte di battaglie in questo settore. Molte delle quali andate a buon fine!
Vediamo quali sono le migliori strategie di food marketing da mettere in campo e come fare per riuscire a utilizzare le strategie di marketing digitale nell’ambito alimentare.
Le principali strategie di food marketing
Le strategie di marketing che si possono mettere in pratica nel mercato del cibo sono tantissime e dipenderanno esattamente dal tipo di prodotto che si sta cercando di vendere.
Ricorda web marketing è l’insieme delle strategie commerciali che possono aiutare a coinvolgere sempre più utenti. Non esiste una formula magica o un piano di marketing universale che vada bene per tutti.
Devi entrare nella mente del tuo cliente e diventare per lui il massimo esperto della materia che tratti.
Indipendente mente dal fatto che tu gestisca un ristorante o che produca insaccati locali, la tua azienda o tu in prima persona dovete diventare i referenti della tua nicchia.
Come faccio a diventare un punto di riferimento per il mercato?
Esistono tutta una serie di metodologie che puoi applicare, anche in autonomia. Te le sveliamo qui di seguito.
Storytelling
Lo storytelling è una strategia molto importante per coloro che vogliono cimentarsi nel marketing Food. Ed almeno in parte bisognerebbe sempre applicarla nel proprio piano di comunicazione.
Letteralmente vuol dire “raccontare una storia”. Alle persone piace ascoltare le storie, soprattutto quando sono ben strutturate e raccontate. Ti faccio alcuni esempi:
- Nell comunicazione e nel marketing di un ristorante, il ristoratore potrebbe continuamente far trapelare la sua passione per il mare e la conoscenza del pesce di stagione che gli ha trasmesso suo padre quando era piccolo.
- Se parliamo di una produttrice di prodotti caseari lo storytelling potrebbe essere intriso del coraggio di una donna che ha deciso di dedicarsi ad un lavoro tradizionalmente da “uomini”. E così via.
Fondamentale è poi associare lo storytelling ad una corretta produzione di contenuti come foto e video che riflettano nello stile quello che è il messaggio che si vuole far passare.
Non sai da dove cominciare?
Richiedi subito una consulenza
Strategia di Engagement
Una strategia basata sull’engagement, vale a dire la capacità di riuscire a creare relazione attiva con i propri clienti e mantenerla giorno dopo giorno. È una delle migliori azioni commerciali di food web marketing e aiuta a mantenere un rapporto face-to-face con il pubblico.
Gli utenti devono sentirsi coinvolti da quello che promuovete e quindi devono essere spinti ad assaggiare i vostri piatti e a provare quello che offrite. Le tecniche e strategie in questo caso sono praticamente illimitate, contattaci per saperne di più.
Ad esempio, con uno dei nostri clienti applichiamo questo genere di strategia facendo una semplice domanda:
Cosa ti piacerebbe che preparassimo questa settimana?
Su un profilo ben lavorato, i risultati possono essere strabilianti. Ad esempio il nostro cliente riesce non solo ad accontentare la maggior parte dei suoi clienti con un prodotto espressamente creato per loro ma riesce addirittura ad aumentare le vendite rispetto ai giorni in cui non lo propone!
Branding
Una strategie incentrata sul branding serve per sviluppare il concetto di identità. E’ probabilmente la strategia migliore se non si ha tempo o voglia di creare molti contenuti. Basterà infatti avere pronto un kit grafico e qualche shooting fotografico ed anziché lavorare con la diffusione organica di contenuti, lavorare sulla pubblicità a pagamento. Questa può essere sia online che offline, l’importante è targettizzate il pubblico giusto.
Puoi puntare sull’aiuto food influencer, ma ti sconsiglio di farlo in autonomia dal momento che quello dei profili “gonfiati” è tutt’ora un problema. Inoltre nel settore food, molto spesso non è necessario puntare ad account con centinaia di migliaia di followers soprattutto se la tua è un’azienda locale.
Food e web marketing
Il settore food, soprattutto in Italia è uno dei più dinamici al momento. Bisogna essere presenti su più canali e, a nostro avviso non scartare nessuna possibilità.
Dal lato dell comunicazione digitale I must sono un sito internet, Google Local, Social e possibilmente nelle app del settore come TripAdvisor. Inutile dire che anche la presenza sui Social Media è di fondamentale importanza. Il Digital Food marketing trova la sua espressione più azzeccata nel social media marketing su Instagram, Facebook, ma anche Tik Tok.
Questo nuovo social, se utilizzato in maniera corretta e con un valido piano di comunicazione alle spalle, sarà sicuramente un alleato perfetto per coloro che vogliono promuovere la loro identità nel settore.
Per quanto riguarda invece il marketing “tradizionale” su giornali e carta stampata, bisogna sfatare il mito che continua a ripetere che ormai non funziona più. Non è vero, non si riesce a targettizzare al 100% i tuoi potenziali clienti solo tramite internet, esiste una sacca residuale di potenziali acquirenti che sicuramente è raggiungibile con i mezzi tradizionali.
Come gestire una campagna di food web marketing
Promuovere qualsiasi tipo di attività non è mai una cosa semplice. Sebbene troppo spesso il cuginismo e il fai da te siano abbondantemente presenti nel settore, bisogna essere in grado di portare a termine questo lavoro in maniera professionale per riuscire non sprecare il denaro che ci si investe. Per questo è importante affidarsi ad una agenzia di comunicazione.
Se non sai a cosa si dedica un’agenzia clicca qui.
Per gestire una valida strategia di comunicazione è importante programmare le pubblicazioni, scegliere i contenuti in maniera adeguata e fare attenzione alla qualità dei post che pubblicate. E soprattutto quello che si dice.
Non è sufficiente postare e asserire “nuovo piatto, tutta qualità”. Anche parlare direttamente della qualità delle materie prime ha ormai stancato. Bisogna pertanto analizzare ogni singolo caso.
Questo solo per iniziare, la lista di attività da controllare è molto più lunga ed include:
- email marketing
- posizionamento sui motori di ricerca
- gestione dei social media
- creazioni grafiche
- definizione di logo ed identità grafica
- creazione di un piano di comunicazione
- creazione di campagne SEM
E molto altro ancora.
Vi è poi un elemento importantissimo: la Food Photography. La fotografia ha un ruolo chiave in questo settore e trovare un valido fotografo può fare la differenza nel messaggio che si vuole trasmettere. E credimi, fotografare a dovere un piatto, non è affatto una cosa semplice.
Influencer Food Marketing
Il passaparola sui social network è diventato oramai un vero e proprio punto di riferimento grazie agli influencer. E’ un’opzione molto interessante dal momento che il passaparola può essere notevolmente accelerato ed amplificato scegliendo il giusto opinion leader. Ti lascio un link per approfondire l’influencer marketing qui.
Sembra tutto perfetto ma non sai dove mettere le mani?
Richiedi subito una consulenza