Prima di spiegare cosa fa un agenzia di comunicazione, bisogna fare un passo indietro. La comunicazione è un’attività complessa, composta pertanto da tanti elementi. Il compito di un’agenzia che si occupa di comunicazione è quello di mettere insieme tutte queste componenti in modo da raggiungere un obiettivo prefissato.
Ormai nel 2020 per uso comune, non si fa più differenza un’agenzia di comunicazione ed un’agenzia di web marketing. Visto come si muove il mercato, se non comunichi sul web, la possibilità di raggiungere i tuoi clienti-obiettivo, si riduce drasticamente. Questo non vuol dire che non valga più la pena fare pubblicità offline, ma lasceremo questo discorso per un altro articolo.
Il compito principale di un’agenia di comunicazione
Ammenocché non si parli di un colosso del settore, non tutte le agenzie di digital marketing riescono a specificarsi in tutti gli ambiti della comunicazione moderna (siti web, social media marketing, content marketing, design grafico, fotografia, acquisto di traffico, ecc, ecc). Tuttavia esiste un compito base comune a tutte le agenzie di marketing.
Si tratta della capacità di creare un piano di comunicazione che servirà al proprio cliente o all’agenzia stessa per raggiungere i propri obiettivi e quindi arrivare ad avere dei profitti.
Senza un piano di comunicazione, non è possibile posizionare nella testa di clienti esistenti e potenziali un’immagine definita del business, non è possibile stabilire un pubblico obiettivo, scegliere efficacemente i canali comunicativi e stabilire una linea editoriale.
Cosa succede senza un piano di comunicazione prestabilito?
Per iniziare non saprai con chi stai parlando, o per lo meno con chi vuoi parlare. Quindi come fai a fare anche semplicemente un post su Instagram se non sai con chi stai parlando? Normalmente quello che succede è che si sparano foto a casaccio con didascalie che non hanno senso. In questo modo non si ottiene l’attenzione di nessuno, figuriamoci nuovi clienti.
Non saprai dove trovare le persone con cui vuoi parlare. La maggior parte delle piccole-medie aziende utilizza, ad esempio, i social network “a sentimento”. Quasi sempre si seguono delle intuizioni dettate da non si sa bene quale competenza in materia. Il risultato? Ci si concentra su Instagram dando le spalle a Facebook quando magari in realtà il tuo pubblico è molto più attivo su Facebook. E questo succede davvero spesso. Abbiamo scritto un articolo su come scegliere i social media.
Non riesci a creare una marca facilmente riconoscibile. Per riuscirci non è sufficiente scegliere un nome e farsi disegnare un logo da tuo cugino. Una marca è fatta da colori, modi di parlare, modi di presentare le cose, un certo tipo di foto, tipografie coerenti tra loro e molto altro. Se non si stabiliscono a priori con un piano ben progettato, non si potrà uscire dal “mucchio”.
Cosa fa un’agenzia di comunicazione oltre a questo?
Una volta stabilito con il cliente un piano di marketing e un calendario di revisione dello stesso, bisogna passare alla produzione di contenuti. Viviamo nell’epoca in cui oltre a consumarsi beni e servizi, si consuma intrattenimento.
Fatti una domanda semplicissima. Perché ogni giorno vai su piattaforme come YouTube o Facebook? La risposta è facilissima: per passare il tempo, per distrarti. Bisogna quindi essere in grado di sfruttare questa opportunità e offrire intrattenimento al proprio pubblico. Usando il giusto gancio sarai in grado di trattenere sul tuo contenuto il tuo cliente effettivo e potenziale ed espandere il tuo business.
Quello che fa una agenzia di web marketing in gamba è saper individuare quel qualcosa che riesce a trattenere il tuo cliente.
Cosa fa un’agenzia di comunicazione quando si sbaglia?
Semplice, aggiustare la mira. Trovare il centro del bersaglio non è facile, saranno sempre necessari vari tentativi e la capacità di imparare tanto dall’attività che si sta seguendo quanto dai propri errori. A mio avviso, tra le cose che fa un’agenzia di digital marketing, al secondo posto bisogna inserire leggere fra le righe e i numeri di ogni singola piattaforma su cui ci si avventura.
Il metodo di Verbena Contents si basa proprio su questo genere di procedure.
- Una prima consulenza con il cliente per fare luce sulla situazione e sul mercato dal suo punto di vista.
- Una prima ricerca di mercato tramite social, motori di ricerca e case study per trovare un match tra quello che dice il cliente e quello che dice il mercato.
- Definizione di una prima strategia di web marketing affiancata anche da marketing offline quando necessario.
- Implementazione e controllo.
Una volta lanciata una campagna è necessario un continuo controllo dei numeri e dei risultati. Nel caso in cui le assunzioni iniziali non fossero esatte bisognerà sistemare la mira. Nel caso in cui invece la campagna vada bene, esiste sempre un margine di miglioramento. Contattaci per un preventivo gratuito.